CARLO NEGRI – FRAMMENTI DI VITA ALPINA
di Renato Frigerio
Non è pensabile di poter proporre adeguatamente la lettura di un volumeche tratta di vicende e di esperienze personali, quando chi l’ha scritto èormai uscito dal circolo della notorietà e dell’interesse comune. Ciò succedepurtroppo per coloro che nel corso della loro vita non hanno potuto beneficiaredi titoli vistosi sui giornali a grande diffusione o non si sono preoccupati diriempire le piazze delle grandi città con la loro presenza, nonostante avesserotutti i numeri per poterlo fare grazie ad una obiettiva acquisizione di meriti dieccezionale valore.
Non nutriamo dubbi che se veniamo adesso a parlare di Carlo Negri, anchechi segue e si interessa di alpinismo farà subito seguire il suo nome da ungrosso punto interrogativo. Eppure si tratta di un uomo che nel mondo dellamontagna ha contato moltissimo per tanti decenni del secolo scorso, ancheperché ha rivestito a lungo le più alte cariche del C.A.I. ed ha svoltoincarichi di rilevante importanza.
Ammesso con rigorosa selezione nel Club Alpino Accademico, è stato unalpinista tra i più affermati e prolifici dagli anni ’30 agli anni ’50.Nell’appassionata ricerca del nuovo e del suggestivo, si è aggiudicato oltre unacinquantina di prime ascensioni come capocordata salendo sulle montagne ditutto il mondo.
Proprio perché lui si è sentito un “malato” della montagna, hatrascurato ciò che poteva mascherare, sotto la sua passione, un’inesistenteambizione, per evitare che fosse collocata in primo piano la sua persona,anziché le sue amate pareti. Che lui comunque considerava non un fine, “ma unmezzo per avvicinare la natura, per contemplarla in ogni particolare, pergoderla in ogni sua manifestazione: un mezzo per soddisfare nel modo piùpiacevole i miei istinti vagabondi, per provarmi nella lotta contro ledifficoltà, per far vibrare le corde dell’animo mio con sensazioni sempre piùvive”.
Questa è la vera persona che incontreremo in “Frammenti di vita alpina”,nel racconto di tante esperienze e sensazioni che ci stupiranno per la lorofreschezza e la loro semplicità, mostrandoci inoltre lo spaccato di un tempoben diverso dal nostro, nel quale però ci augureremmo di poter vivere anche noiadesso. E lo potremo fare, almeno per il tempo in cui saremo immersi, concuore aperto, in questa lettura.
- “CARLO NEGRI – FRAMMENTI DI VITA ALPINA” a cura di Marco Dalla Torre
- 224 pagine – copertina con alette
- foto b/n
- formato cm. 24x17
- Bellavite Editore in Missaglia (Lc)
- prezzo
Euro14,00